1. Vorrei partecipare a un progetto di Deina
Individualmente:
-
Se vuoi partecipare a Promemoria_Auscwhitz (che si tiene ogni anno tra gennaio e marzo), contattaci indicando il tuo comune di residenza e/o l’istituto scolastico/universitario che frequenti. Ti illustreremo le modalità di iscrizione a seconda del territorio.
-
Se hai più di 16 anni puoi iscriverti al progetto Promemoria_Balcani (che si tiene ogni anno nel mese di luglio). Trovi tutte le informazioni e modalità di iscrizione sulla pagina dedicata.
Come gruppo classe (scuole medie e superiori):
-
L3 tu3 docenti possono contattare Deina per realizzare un approfondimento culturale per il viaggio d’istruzione della tua classe, aderendo ad un progetto Yanez con meta in Italia o in Europa.
-
Puoi proporre all3 tu3 docenti di aderire a uno dei nostri Percorsi educativi, con la possibilità di attivare percorsi di PCTO.
-
Se hai tra i 16 e i 29 anni e vuoi partecipare ad uno Youth Exchange, conoscendo giovani da altri paesi europei in un’esperienza formativa internazionale, contattaci.
2. Sono unə insegnante o dirigente scolasticə
Come faccio ad aderire a un progetto educativo di Deina in un viaggio di istruzione (scuole medie e superiori)?
I percorsi Yanez sono dei viaggi di istruzione rivolti alle scuole secondarie di primo e secondo grado. L’organizzazione del viaggio è del tour operator Arcadia Viaggi; Deina si occupa della realizzazione del percorso di approfondimento educativo e culturale. Per aderire a un progetto Yanez nella tua scuola, contattaci indicando la tua città e istituto scolastico.
Come si aderisce a Promemoria_Auschwitz?
Le scuole secondarie di secondo grado possono aderire al progetto Promemoria_Auschwitz per dare all3 propri3 alliev3 l’opportunità di partecipare ad un percorso educativo e viaggio di memoria. Per portare Promemoria_Auschwitz nella tua scuola, contattaci.
Come faccio ad aderire a un percorso educativo per le mie classi?
Deina propone diversi percorsi educativi, basati sulle metodologie dell’educazione non formale e la tecnica del laboratorio, rivolti a classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Alcuni percorsi possono supportare l’insegnamento dell’educazione civica secondo i nuclei tematici definiti dalle linee guida ministeriali, e/o essere integrati con percorsi di PCTO.
Per aderire ad un percorso educativo contattaci indicando le esigenze della tua classe/scuola. Ti ricontatteremo per valutare insieme le modalità di realizzazione.
Come posso partecipare a percorsi di formazione per insegnanti?
Deina realizza corsi di formazione rivolti a docenti ed educatorɜ interessatɜ ad approfondire l’approccio e la metodologia adottata dall’associazione nell’ideazione e nella costruzione di percorsi educativi, sia online che in presenza. I corsi vengono attivati al raggiungimento di un numero minimo di richieste. Per segnalare il tuo interesse, puoi compilare questo form: ti contatteremo quando il prossimo corso verrà attivato.
Come posso aderire al progetto Landscape in a box?
Vorresti coinvolgere un gruppo classe nella creazione o nell’utilizzo di un paesaggio in scatola? Contattaci segnalando il tuo interesse, e ti ricontatteremo per sviluppare insieme una progettualità adatta alla classe e al territorio.
3. Sono unə amministratorə pubblicə
Come possiamo promuovere e/o sostenere la partecipazione dell3 giovani del nostro territorio al progetto “Promemoria”?
Un ente pubblico che decide di promuovere/sostenere il progetto “Promemoria” contribuisce a formare l3 cittadin3 di domani. Contattaci e cercheremo di costruire insieme una progettualità che si adatti alle esigenze specifiche del vostro territorio.
Abbiamo un luogo della memoria da valorizzare, Deina può aiutarci?
Hai già visitato la pagina dedicata al progetto Landscape in a box? Questa potrebbe essere un’idea! Ma potremmo anche sviluppare una nuova progettualità insieme, a partire dalle vostre esigenze. Per farlo, contattaci.
Abbiamo una storia da raccontare, Deina può aiutarci?
Hai già visitato la pagina dedicata al progetto Librigame? Questa potrebbe essere un’idea! Ma potremmo anche sviluppare una nuova progettualità insieme, a partire dalle vostre esigenze. Per farlo, contattaci.
Abbiamo un centro culturale/giovanile da animare, Deina può aiutarci?
Si, possiamo supportarvi con competenza nella programmazione culturale/educativa dello spazio da animare. Se il centro culturale/giovanile non è troppo distante da una delle nostre sedi operative (Torino, Milano, Trieste, Cesena) possiamo anche mettere a vostra disposizione la nostra rete di collaboratori e collaboratrici per realizzare delle attività in presenza. Contattaci per approfondire queste possibilità.
4. Vorrei fare parte della community di Deina
Vorrei informarmi e/o approfondire le mie conoscenze sull'associazione e i suoi progetti
Far parte della community di Deina non significa soltanto partecipare ai progetti educativi: puoi esplorare con noi le storie e le memorie del Novecento, attraverso una prospettiva critica che sappia utilizzare lo studio del passato per guardare al presente e al futuro delle collettività che abitiamo.
I nostri canali di comunicazione sono uno spazio digitale di scoperta e partecipazione, dove informarsi, imparare qualcosa di nuovo e approfondire le proprie conoscenze. Qui si possono trovare articoli e spunti di riflessione elaborati dal Centro Studi di Deina, rivolti a chiunque abbia interesse, utili sia a giovani appassionatɜ, sia a insegnanti e youth worker che vogliono trovare nuove idee e strumenti per coinvolgere lɜ giovani nello studio critico della storia.
Iscriviti alla nostra newsletter
Segui i nostri profili social
Vorrei essere sociǝ di Deina
Essere sociǝ di Deina significa sostenere i suoi progetti attraverso la quota sociale annuale e poter partecipare alle attività offerte dall’associazione. Deina APS è un’associazione affiliata ad Arci: per diventare sociǝ occorre fare la tessere Arci presso il comitato di Torino - circolo Deina APS.
Per tesserarti, compila la domanda di iscrizione a questo link. Dopo averla inviata, stampa la domanda di iscrizione, firmala nei campi necessari e invia il documento a info@deina.it. Ti daremo poi appuntamento in una delle nostre sedi per ritirare la tessera cartacea.
5. Come sostenere Deina
5X1000
Destinare il tuo 5x1000 a Deina significa sostenere i progetti della nostra associazione, contribuendo alla costruzione di uno spazio pubblico dove il passato sia uno strumento utile per interpretare il presente, per scolpire il nostro spirito critico, per immaginare il futuro.
Tu o la tua famiglia potete sostenere i progetti di Deina inserendo il nostro codice fiscale 97770710016 nella tua dichiarazione dei redditi, o comunicandolo al tuo commercialista o agli sportelli per la compilazione della tua dichiarazione dei redditi.
Destinare il 5x1000 per te è semplice e gratuito.
Per noi è un gesto enorme.
Sostenere i progetti di Deina come enti pubblici
Sei unə amministratorə pubblicə e vuoi sostenere un progetto che promuova la partecipazione e il protagonismo giovanile, che aiuti le giovani generazioni a diventare i cittadini e le cittadini di domani, che valorizzi le storie e i luoghi della memoria del territorio? Scopri le diverse possibilità qui, e contattaci per costruire insieme una progettualità adatta alle esigenze del territorio.