PROMEMORIA_AUSCHWITZ
Promemoria_Auschwitz è un progetto di formazione, memoria e cittadinanza attiva pensato per accompagnarci alla scoperta e alla comprensione della complessità del reale a partire dal passato e dalle sue rappresentazioni, per acquisire e affinare lo spirito critico necessario a un protagonismo nel presente.
Vedere Auschwitz, oggi, e tentare di coglierne il senso profondo, comporta l’adozione di una prospettiva che non si limiti alla storia nazionale, ma che sia capace di abbracciare con lo sguardo le sue molteplici dimensioni: micro e macro-regionale, ma anche europea. Guardare alla storia della Seconda guerra mondiale e della Shoah significa infatti costruire la consapevolezza che i processi che ne furono alla base sono parte di un passato comune, così come lo sono le conseguenze sociali, politiche, culturali che quella storia ha prodotto.
Il progetto prevede:
-
incontri di formazione storica, durante i quali vengono proposte una serie attività di natura laboratoriale per prepararsi all’esperienza del viaggio di memoria. Tra i temi affrontati: l’ascesa dei fascismi; la creazione del consenso e l’eliminazione del dissenso nei regimi totalitari; l’opposizione politica e le resistenze; la costruzione del nemico; la negazione dei diritti e la persecuzione delle vite; la Seconda guerra mondiale; le eliminazioni di massa e il sistema concentrazionario nazista.
-
un viaggio di memoria di 6 giorni a Cracovia, per visitare gli ex campi di concentramento e sterminio di Auschwitz e Birkenau, lo storico quartiere ebraico Kazimierz, l’ex ghetto nazista della città e il Museo “Fabbrica di Oskar Schindler”. L’esperienza contempla anche uno spettacolo teatrale, ulteriori attività di gruppo e momenti collettivi di riflessione.
-
attività di rielaborazione e restituzione, per condividere le riflessioni scaturite dall’esperienza vissuta e sviluppare uno spirito critico volto a costruire, nel presente, una società partecipata, plurale e inclusiva.
Durante l’intero progetto lɜ partecipanti faranno parte di gruppi organizzati su base territoriale (comunale, provinciale o regionale), accompagnati dallɜ tutor di Deina nel corso di tutta l’esperienza educativa e di viaggio.
Il progetto è aperto alla partecipazione sia di singoli, sia di gruppi-classe.
Il programma di attività è stato progettato per essere realizzato anche in una versione interamente digitale.
Un viaggio nella storia e nella memoria per accompagnare le giovani generazioni alla comprensione del presente.
Questo è Promemoria, un percorso di educazione alla cittadinanza che vede il suo momento più importante nel viaggio a Cracovia, per visitare l’ex lager di Auschwitz-Birkenau.
Il progetto ha coinvolto nel 2025 oltre 2.500 giovani ed è organizzato da Deina APS,
con il patrocinio e il sostegno di:














In collaborazione con: