CHI SIAMO
L'associazione Deina APS (dal greco deinós, cioè la stupefacente capacità degli esseri umani di essere terribili e allo stesso tempo meravigliosi, di costruire e di distruggere) realizza sull’intero territorio nazionale percorsi educativi rivolti a giovani partecipanti.
Dal 2013 oltre 18.000 ragazzi sono stati coinvolti nelle attività dell'associazione visitando gli ex campi di concentramento di Auschwitz-Birkenau (Polonia), Mauthausen-Gusen (Austria) , Dachau, Sachsenhausen e Ravensbruck (Germania) e Terezin (Repubblica Ceca) e le città di Barcellona, Berlino, Budapest, Cracovia, Monaco, Praga, Sarajevo e Vienna.
Il progetto Promemoria_Auschwitz è un progetto nazionale che dal 2014 gode del patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati e che ha visto in questi anni la partecipazione di oltre 11.000 giovani provenienti da 13 regioni d'Italia.
Pensiamo che serva a questo, la nostra Storia; e così le infinite storie che la riempiono di senso mostrandoci come non esista mai un futuro già scritto, come ogni essere umano possa cambiare il corso del suo tempo, se è capace di stare in guardia, di interpretarlo, di viverlo.
Abbiamo deciso di intrecciare i nostri percorsi – dopo anni di educativa, di viaggi della memoria, di studio, di confronti – dando vita a un gruppo di persone che dal proprio territorio vuole guardare all'Italia, all'Europa e al mondo.
Saper andare, scoprire, pensare, reagire. Questo è il nostro modo di fare memoria, con chi vorrà esserci compagno di viaggio.
Siamo figli dei giorni e dei luoghi della memoria, tutti nati tra gli anni Ottanta e l'inizio degli anni Novanta, giovani adulti che vogliono essere protagonisti del proprio tempo, contribuendo alla costruzione di uno spazio pubblico dove il passato sia uno strumento utile per interpretare il presente, per scolpire il nostro spirito critico, per immaginare il futuro.
Alessandro Huber - Vice Presidente
Elena Bissaca - Vice Presidente


Francesca Poli - Vice Presidente
Davide Toso - Tesoriere





Matteo Balduzzi
Lorenzo Bigiarini
Filippo Bonadiman
Sofia Burioli
Francesco Filippi



Carlo Greppi
Alice Ravinale
Antonio Trombetta
Art. 2 dello Statuto
dell'Associazione di Promozione Sociale DEINA
L’Associazione, in particolare, persegue le seguenti finalità:
-
educare alla cittadinanza europea attiva e partecipata;
-
educare alla storia e alla memoria;
-
educare all'idea di comunità inclusive, alla solidarietà, alla gestione dei conflitti e alla pace;
-
educare allo spirito critico, all'informazione consapevole e alla partecipazione attiva nel nostro presente;
-
perseguire una formazione continua per i soci e i terzi sui temi della storia, della memoria e della cittadinanza con spirito critico e senza pregiudizi;
-
essere un osservatorio sulle giovani generazioni e sul loro rapporto con la realtà che le circonda;
-
costruire uno spazio pubblico dove il passato sia uno strumento utile per interpretare il presente e per immaginare il futuro.
Deina APS è un'associazione di secondo livello che opera su scala nazionale e internazionale.
Le associazioni che si identificano nelle finalità e nello statuto dell'Associazione possono presentare formale richiesta di associazione.
Le associazioni associate a Deina sono: