top of page

IN VIAGGIO D ISTRUZIONE

,

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

9 destinazioni:

Barcellona, Berlino, Budapest, Cracovia, Monaco, Normandia, Praga, Sarajevo e Vienna

Francesco Filippi - Presidente

le

nostre

mete

BARCELLONA

Francesco Filippi - Presidente

BERLINO

BUDAPEST

CRACOVIA

MONACO

PRAGA

FRANCIA

SARAJEVO E BALCANI

VIENNA

E un'esperienza di classe che si può costruire anche
come
 Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO)

RICHIEDI UN PREVENTIVO INVIANDO UNA EMAIL ALL'INDIRIZZO:

yanez@deina.it

Ogni viaggio di istruzione può essere una splendida opportunità. Con Yanez l'associazione Deina vuole proporre una nuova esperienza educativa e culturale per costruire con studenti e insegnanti un viaggio coinvolgente e formativo.

 

Proponiamo dei viaggi di istruzione che non siano momenti di pura evasione dalla routine scolastica e neanche – al contrario – semplici appendici alla didattica. Mettiamo a disposizione la nostra esperienza di mediatori tra professori e studenti, per provare a immaginare insieme un viaggio di crescita e di conoscenza che sia anche un’esperienza di educazione alla cittadinanza, alla responsabilità, al protagonismo e al pensiero critico.

 

Grazie al continuo confronto con il mondo della scuola Deina ha sviluppato un’ampia offerta educativa, supportando professori e alunni nel processo di insegnamento e di apprendimento. Tale esperienza si fonde con la proposta culturale di Yanez con l'obiettivo di supportare con competenza e continuità il corpo insegnante nella scelta di un'efficace offerta didattica riguardante la memoria del Novecento.

 

Yanez è una proposta di viaggio per coniugare le diverse esigenze dei professori e degli studenti, attraverso un lavoro di organizzazione e supporto logistico e alcuni momenti di formazione e confronto, con i docenti prima di tutto. Allo stesso tempo, propone percorsi educativi e didattici specifici rivolti alle classi per stimolare la voglia di conoscenza e di dialogo dei ragazzi. 

 

L’esperienza Yanez prevede degli incontri laboratoriali sia di preparazione al viaggio sia di accompagnamento al rientro e all’elaborazione dell’esperienza. L’intero percorso, fondato sui principi dell’educazione non formale, si propone i seguenti obiettivi:

  • costruire spazi di confronto, di elaborazione condivisa e di libera espressione;

  • capire il ruolo dei prodotti culturali, della scuola e degli altri media nella creazione della nostra sensibilità, e proporre un uso critico e consapevole delle narrazioni della Storia e delle storie;

  • sperimentare un modo di viaggiare coinvolgente che, raccontandoci altri luoghi e altri tempi, parli a noi oggi e ci serva per immaginare il nostro futuro;

  • proporre, nell’emozione della scoperta, spunti di riflessione che vadano incontro alle urgenze dei ragazzi;

  • stimolare la loro capacità critica e fornire strumenti per interpretare il presente, innanzitutto in ottica europea, al fine di imparare a non cadere nei facili meccanismi di semplificazione della realtà.

Per maggiori informazioni e dettagli scarica subito l'Informativa sul Viaggio:

COSA ASPETTI?

PARTI CON NOI.

E' semplice, basta una mail!

Sei uno studente o un insegnante?

Vuoi vivere questa esperienza

con la tua classe? 

bottom of page