
I percorsi laboratoriali “Chiedimi dove andiamo” sono pensati per supportare l’insegnamento dell’educazione civica secondo i nuclei tematici definiti dalle linee guida ministeriali.
Il progetto propone uno spazio di approfondimento e confronto, offrendo spunti per approcciarsi alla complessità del mondo e sviluppare un proprio pensiero critico, per divenire cittadini e cittadine responsabili e prendere parte in maniera attiva e consapevole al cambiamento culturale e sociale della società.
Ciascun percorso si articola in un ciclo di incontri laboratoriali che possono essere realizzati sia in presenza che in DAD.
E’ possibile integrare i percorsi di educazione civica con percorsi di PCTO.
Percorsi tematici
Educare alla cittadinanza digitale.
Un percorso di educazione ai nuovi media che affronta le principali problematiche poste dall’onlife: dalle fake news al cyberbullismo.
Essere e fare cittadinanza.
Un percorso per conoscere i processi storici che hanno portato alla stesura della Costituzione Italiana, a partire dalla Seconda guerra mondiale e dai totalitarismi, per affrontare il concetto e l’istituzione della cittadinanza riflettendo inoltre sul proprio ruolo all’interno delle comunità.
Il laboratorio è incentrato inoltre sulla discussione di alcuni dilemmi, per favorire partecipazione, dialogo e per condurre lз giovani nella complessità delle questioni affrontate.
Reagire all’odio online.
Un percorso che mira a prevenire e contrastare le forme di violenza, discriminazione e intolleranza, creando maggiore consapevolezza sui fenomeni di bullismo e cyberbullismo e fornire strumenti per riconoscerlo e contrastarlo.
Ambientarsi in un pianeta in crisi.
Un percorso educativo sulla tutela ambientale, sulla riduzione delle disuguaglianze e lo sviluppo sostenibile, a partire dall'elaborazione del concetto di responsabilità individuale e collettiva nei confronti dell’ambiente.
Educare alla storia.
Un percorso che approfondisce la storia dell’ascesa e del consolidamento dei fascismi in Europa, della costruzione dell’alterità e della sua riduzione a “nemico”, del sistema concentrazionario e della seconda guerra mondiale. Le tematiche sono affrontate attraverso la costruzione di laboratori basati su diversi tipi di fonti: immagini, testimonianze, video. Giochi di ruolo e discussioni guidate permettono di ragionare in particolare sulle storie individuali e sulle scelte.