E se il libro che stai per leggere non fosse solo da leggere, ma anche da vivere?​
​
Un libro-game non si limita a raccontare una storia: ti mette al centro dell’azione, trasformandoti da spettatore in protagonista. Ogni scelta che compi apre una strada diversa, proprio come nella vita reale, dove decisioni, imprevisti e incontri determinano il nostro cammino.
​
Cos’è un libro-game?
Si tratta di un prodotto narrativo di fiction, in cui però il contesto storico e le vicende biografiche dei protagonisti sono assolutamente verosimili e scientificamente solidi. Un libro-game consente a chi lo legge di vivere da protagonista la propria avventura, compiendo delle scelte a bivi che possono determinare il corso della storia. Così come accade nella vita reale, tali scelte non sono mai completamente libere, frutto soltanto della nostra volontà, dei nostri valori e dei nostri ideali: spesso sono influenzate dal contesto, dalle persone che incrociamo sul nostro cammino, dalle risorse a nostra disposizione e, a volte, anche dal puro caso. Tutti questi fattori, nel libro-game, prendono la forma di dettagli da considerare o di strumenti da utilizzare, come ad esempio un dado o una moneta da tirare.
Applicazione in contesti educativi
I libri-game sviluppati dal Centro Studi di Deina permettono allÉœ giovani lettori e lettrici di immergersi in storie di donne e uomini comuni vissuti in epoche passate, e che hanno plasmato, attraverso le loro scelte, il nostro tempo presente. Leggere e giocare un’avventura di questo tipo significa misurarsi con la complessità dei contesti socio-culturali in cui le persone si trovano a vivere e ad agire, ma anche riflettere sull’importanza, la portata e le conseguenze di ogni loro scelta.​
​