
Il progetto è realizzato in collaborazione con il tour Operator, Arcadia Viaggi
PROMEMORIA BALCANI
Promemoria_Balcani si svolge a Trieste, Sarajevo e Srebrenica dove, con l’affiancamento di tutor competenti e di guide specializzate, si effettuano le visite guidate delle città e dei seguenti luoghi significativi:
-
la Risiera di San Sabba a Trieste;
-
il Museo Storico della Bosnia Erzegovina e il Museo Galerija 11/07/95 a Sarajevo;
-
il Memoriale di Potočari a Srebrenica.
Il progetto comprende viaggio in autobus granturismo e pernottamento per 1 notte in Ostello a Trieste in camera multipla/doppia/singola con prima colazione e il pernottamento per 4 notti in Hotel tre stelle a Sarajevo in camera multipla/doppia/singola con prima colazione e cena.
Informazioni e contatti:
3281180399 - info.torino@deina.it
Il progetto è rivolto ai maggiorenni. I/le ragazzi/e dai 16 anni compiuti possono partecipare se accompagnati/e da un adulto.
Programma
di viaggio
23 luglio 2023
Partenza da Torino/Milano
direzione Trieste, visita della città e della Risiera di San Sabba
24 luglio 2023
Partenza e arrivo a Sarajevo
25 luglio 2023
Visita guidata di Sarajevo, del
Museo Storico della Bosnia Erzegovina
e del Museo Galerija 11/07/95
26 luglio 2023
Trasferimento a Srebrenica.
Visita guidata del Memoriale di Potočar, pranzo a Srebrenica e incontro con i testimoni
27 luglio 2023
Visita del Museo War Childhood Museum o di altro museo significativo della città. Attività di riflessione
con Deina
28 luglio 2023
Partenza da Sarajevo e ritorno in Italia
PREMESSA
Guardare alla guerra nei Balcani, e alla storia di Srebrenica in particolare, significa riflettere sui meccanismi e sui processi di costruzione dell'odio e di eliminazione dell'altro che si sono sviluppati nella nostra Europa di pochi anni fa; significa prendere atto del fatto che non ne siamo immuni e che serve un lavoro costante di attenzione, prima di tutto su noi stessi, per evitare che quanto successo si ripeta.
Saper guardare con complessità al passato, saper riconoscere le responsabilità che i singoli individui e gli Stati hanno avuto nel fare la storia, significa implementare gli strumenti culturali finalizzati a costruire e diffondere una cultura fondata sulla pace, sulla partecipazione e sull’inclusione.
Approfondire la storia del conflitto balcanico in chiave europea significa costruire la consapevolezza che i processi che ne sono alla base sono parte di un passato comune, così come lo sono le conseguenze sociali, politiche e culturali che quella storia ha prodotto.
La costruzione di una società civile non può che fondarsi su questi presupposti, e i viaggi della memoria contribuiscono a educare una generazione di giovani europei che siano in grado di afferrare il senso profondo e complesso delle sfide del presente.
Scoprire e analizzare la storia e le memorie di una comunità, permette di comprendere che non esiste una storia già scritta. Ciascun individuo, partecipando e facendo le proprie scelte, può determinare il corso della Storia.
Per queste ragioni riteniamo che sia importante vedere con i propri occhi i luoghi della memoria e ragionare insieme del nostro comune passato.
IN VIAGGIO CON ARCADIA E DEINA
La lunga esperienza maturata nel settore turistico ha portato Arcadia Viaggi ad impegnarsi principalmente nei settori Viaggi di gruppo, Viaggi della Memoria, Organizzazione eventi e Viaggi studio, e questo le ha permesso di selezionare prodotti di ottimo livello in modo da dare una puntuale risposta alle esigenze di chi decide di viaggiare con noi.
L'associazione Deina (dal greco deinós, cioè la stupefacente capacità degli uomini di essere terribili e allo stesso tempo meravigliosi, di costruire e di distruggere) realizza sull’intero territorio nazionale percorsi educativi e di formazione. Dal 2013 oltre 22.000 persone sono state coinvolte nelle attività dell'associazione visitando i memoriali di Auschwitz-Birkenau (Polonia), Mauthausen-Gusen (Austria), Terezin (Rep. Ceca), Dachau (Germania), Srebrenica (Bosnia ed Erzegovina).